Sintesi dei dati relativi a Bambini e ragazzi in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni al 31 dicembre 2016 (tratto da Quaderno 66 Istituto degli Innocenti Firenze):

 

Bambini e ragazzi fuori famiglia                           26.615

Bambini e ragazzi presso i servizi residenziali     12.603 *

Bambini e ragazzi in affidamento familiare           14.012 **

Italiani : affido eterofamiliare 62%, intrafamiliare 38% - di cui 60% nonni

Minorenni stranieri non accompagnati in affidamento familiare: 590, nei servizi residenziali 4.294

2 su 3 accoglienze giudiziali, 14% affidi e 29% nei servizi con provvedimento d'urgenza 

 

Alcuni dei problemi del nucleo di origine:                  in affido                 nei servizi

incapacità educativa dei genitori                               24%                23%

dipendenze di uno o entrambi genitori                       14%                5,3%

problemi relazionali famiglia                          5%                14%

trascuratezza materiale ed affettiva                        14%                9%

problemi sanitari                                                        12%                2,7% 

violenza domestica e familiare                        5,9%               12%

 

 

adozione e adottabilità

1.000 circa bambini e ragazzi in accoglienza provengono dal fallimento di un percorso adottivo

2.500 bambini e ragazzi sono interessati da un decreto di adottabilità

 

 

 

* comunità familiari per minori, comunità socio-educative, alloggi alta autonomia, accoglienza bambino-genitore, comunità pronta accoglienza, comunità educativo e psicologica, comunità multiutenza

 **a singolo, famiglie e parenti